Le canzoni della luna, del mare e del sorriso

Presentiamo qui una serie di sei puntate dedicate ad aspetti particolari della canzone italiana: derivanti da spettacoli pubblici tenuti dall’autore stesso, vengono richiamati alla memoria brani dedicati alla luna ( I puntata), al mare (II e III puntata) e al sorriso IV, V e VI puntata).

I puntata: All’allunaggio. Tratta da uno spettacolo commemorativo dello sbarco sulla luna dell’equipaggio americano, in questa puntata potrete ascoltare brani che vanno dal Fox trot della luna alle canzoni napoletane degli anni ’50, fino ai twist degli anni ’60.

II puntata: All’ammaraggio (I parte). Ascolterete i tormentoni dell’estate degli anni del boom economico, presi in considerazione anche nel contesto socio-culturale. Ritroveremo così Nico Fidenco, Edoardo Vianello e la scuola romana dei cantautori.

III puntata: All’ammaraggio (II parte). Continua l’ascolto delle canzoni italiane degli anni ’60, dedicate al mare. Ritorneranno quindi Sapore di sale di Gino Paoli, Un buco nella sabbia di Mina e tante altre, spesso arrangiate da Ennio Morricone e da Luis Bacalov.

IV puntata: Le canzoni del sorriso (I parte). Riascoltiamo le canzoni italiane degli anni che vanno dal ’50 al ’70, argute e spiritose. Quindi ci saranno Renato Carosone, Domenico Modugno, Fred Buscaglione e tanti altri che ci rallegreranno e ci faranno forse ricordare con il sorriso sulle labbra.

V puntata: Le canzoni del sorriso (II parte). Continuano le canzoni italiane che ci hanno fatto sorridere negli anni ’60: riascolteremo quindi Edoardo Vianello, il Quartetto Cetra, Giorgio Gaber, ma anche alcuni tormentoni estivi, a sfondo comico.

VI puntata: Le canzoni del sorriso (III parte). Con questa puntata si conclude l’ascolto delle canzoni che hanno fatto sorridere negli anni ’60 e ’70: torneranno perciò i successi di Enzo Jannacci, Lelio Luttazzi e Mina.

 


Podcast