Locandina The Sound Of Blindness

The Sound of Blindness

Un programma di Marco Zollo

Al centro… l’immaginazione musicale!

Come viene vissuta da chi scrive canzoni.

Un modo riflessivo e senza filtri per mettere a confronto punti di vista di autori e autrici giovani con chi questo mestiere lo conosce da una vita.

Ma The Sound Of Blindness è anche l’occasione per raccontare insieme ai nostri ospiti la parte più visiva della musica, che non è sempre la più superficiale!


Podcast

Locandina "Tutta la luce del mondo"

Tutta la luce del mondo

Un programma di Valeria Caputo

Tutta La Luce del Mondo  è un progetto audio-documentaristico ad episodi che tratta il tema della disabilità visiva con la finalità di illuminare, attraverso prospettive alternative, la ricchezza sociale e culturale che offre la diversità.

L’uso esclusivo del suono, che offre un’esperienza sensoriale e immersiva, è stato scelto per abbattere le barriere tra vedenti e non vedenti.

La prima parte della serie è dedicata alla conoscenza della realtà di quattro persone non vedenti tra cui c’è Fabio Strada, presidente della UICI sezione di Forlì Cesena. Una seconda parte affronta il tema della scuola e della disabilità visiva in tempi di pandemia.

Per le prossime puntate l’idea è quella di promuovere e raccontare gli strumenti dell’accessibilità nel campo culturale ed artistico con la testimonianza del Centro Diego Fabbri di Forlì.


Podcast

logo racconti

Racconti – Legg’io

Il Gruppo Legg’ìo nasce da un gruppo di persone amanti della lettura che si trovano a frequentare un corso di lettura espressiva nel gennaio del 2005.
Dopo alcune riuscite esperienze di letture in pubblico si decide di creare una struttura stabile (che prende il nome di Legg’io e che si inventa anche un logo, riportato sulle magliette dei lettori), che si dedichi alle letture ad alta voce, continuando a migliorarsi dal punto di vista professionale.
Le esperienze fatte dal gruppo dei lettori vanno dalla presentazione di libri anche fuori Bologna, alla lettura dei brani vincenti in alcuni concorsi letterari, alle letture in biblioteche, alla partecipazione all’evento “Ad alta voce”, alla partecipazione e maratone di lettura anche fuori Bologna, a vere e proprie letture-spettacolo anche collaborando con professionisti.
In una biblioteca comunale ha tenuto un ciclo di letture sull’Inferno di Dante, che è proseguito in autunno con il Purgatorio.
Si esibisce anche in spettacoli in vari teatri.
Partecipa alla registrazione di radiodrammi per una radio privata locale, a dibattiti letterari in cui vengono lette pagine di libri, a letture alla Fiera del Libro e al Mondatori Multicenter.
Registra regolarmente racconti che vengono messi in onda dalla radio privata Radio Frequenza Appennino e da una radio istituzionale Radio Emilia Romagna.
Effettua letture in Istituti di cultura, partecipa a commemorazioni con letture sulla Resistenza, ha effettuato letture a Handimatica alla Fiera di Bologna e presso la BNL per favorire le offerte per Telethon.
Particolare importanza sta assumendo l’attività verso le scuole.
Aderisce a Nati per Leggere, partecipando in biblioteca a letture per i bambini fino a 6 anni.
Ha registrato per il CINECA elementi vocali per un programma destinato ai dislessici.
A titolo di volontariato legge regolarmente in alcune case di riposo e case di accoglienza, alcuni componenti del gruppo sono “donatori di voce” per il Centro Internazionale del Libro Parlato “A. Sernagiotto”, una ONLUS che da oltre 35 anni registra libri per non vedenti, dislessici e per tutti coloro che non sono in grado di leggere autonomamente, aiutando molti studenti a conseguire un diploma o una laurea.
In tale veste partecipano annualmente al Festival della Letteratura di Mantova con letture in piazza, recentemente ha iniziato una collaborazione con la Casa dei Risvegli, una lettura presso di loro è stata ripresa dalla
RAI e trasmessa sul TG Regionale e sul TG1 mattina.
Legg’io ha aderito al Patto per la lettura del Comune di Bologna e in questa veste sta effettuando una lettura mensile alla Casa dei Risvegli Luca de Nigris. Recentemente è stato invitato a partecipare al Patto per la lettura che anche il Comune di San Lazzaro intende varare.
Per dare una idea dell’attività del gruppo ricordiamo che nel 2019 ci sono state oltre 60 occasioni di lettura ad alta voce cui hanno partecipato lettori di Legg’io, cui si aggiungono una ventina di letture in Case di
Riposo e 35 racconti trasmessi da radio private.
Da diversi anni le letture del Gruppo non sono più, semplici letture a leggio ma usufruiscono di elementi multimediali come immagini, musiche e spezzoni di filmati.
In uno spirito di integrazione con altre forme di spettacolo ha iniziato una collaborazione con un coro gospel ed con un gruppo musicale multietnico con i quali ha già realizzato alcuni spettacoli.
Il gruppo ha attivato anche un sistema di formazione permanente che prevede l’organizzazione di corsi di perfezionamento ogni anno.

Podcast