Capitani

Capitani – Podcast d’inchiesta.

Nell’ultimo decennio l’Italia ha processato e incarcerato centinaia di persone per aver guidato una barca: parliamo dei cosiddetti “scafisti”, l’etichetta che ha fatto da capro espiatorio per le politiche migratorie attuate dal nostro paese e dalla “fortezza Europa”.
5 episodi, 5 giochi da tavolo: un podcast d’inchiesta per raccontare il cono d’ombra dietro la parola “scafista”.
Il tema migratorio è tornato prepotentemente a occupare giornali e dibattiti: che non sia il momento migliore per rimescolare le carte?


Podcast


Il Dio Del Massacro

Il Bicchiere Sulla Porta è un progetto nato nell’Aprile del 2020.

Realizziamo Podplay, un nuovo formato che racchiude in sé lo spirito delle vecchie soap radiofoniche anni ’30 in chiave moderna, riproponendo testi teatrali tutti da ascoltare.

Disponiamo di un ampio team composto da attori, compositori e post-produttori giovani e intraprendenti.

Il progetto di lancio è stato “Il Dio Del Massacro”, di Yasmina Reza, disponibile su tutte le piattaforme streaming con fruibilità totalmente gratuita.

Il Dio del Massacro, di Yasmina Reza. Regia di Francesco Paolo Di Noto.
Con: Francesco Paolo di Noto, Ramona Giraldi, Adele Grisaro, Francesco Di Stefano.
Musiche e montaggio di Simone Pranzi.


Podcast


Locandina "che storia siamo noi"

Che Storia, Siamo Noi! – Puntata 3: Museo civico del Risorgimento di Bologna

Puntata numero 3: Museo civico del Risorgimento di Bologna

Presentiamo l’Archivio del Museo Civico del Risorgimento di Bologna, attraverso la lettura di alcune lettere scritte durante la Grande Guerra da un combattente, aspirante pittore, alla sua “madrina di guerra”, una signorina bolognese impegnata come volontaria sul “fronte interno”.

L’Archivio, specializzato in storia contemporanea, copre l’arco temporale che va dalla Rivoluzione Francese alla Seconda Guerra Mondiale, con particolare attenzione ai fondi che riguardano avvenimenti e protagonisti locali

 

Locandina "che storia siamo noi"

Che Storia, Siamo Noi! – Puntata 2: Archivio della Città metropolitana di Bologna

Puntata numero 2: Archivio della Città metropolitana di Bologna

L’archivio storico della Città metropolitana di Bologna propone una visita guidata sonora ai propri fondi archivistici.

La visita si sofferma sull’Ospedale degli Esposti, sul Discolato e sui manifesti prodotti dal 1950 ad oggi dall’ufficio stampa dell’Ente.

Si tratta di un viaggio che, tra le tante possibilità offerte dalle carte, segue il percorso apparentemente casuale delle preferenze del ricercatore e dell’archivista che dialogano tra loro  percorrendo i depositi, sfogliando registri, e aprendo armadi e faldoni.