Locandina "che storia siamo noi"

Che storia, siamo noi!

La Rete archivi del presente ha un proprio spazio nella programmazione della radio web dell’Istituto per ciechi Francesco Cavazza di Bologna, RadioOltre.

All’interno di una programmazione radio totalmente rinnovata e aperta a tutti, la Rete propone una serie di puntate dal titolo “Che storia siamo noi! Cronache dagli archivi del presente”, con cui intende farsi conoscere, raccontando le iniziative realizzate e presentando la propria filosofia, il metodo di lavoro, i temi indagati, tutti legati alla storia del territorio bolognese del nostro più o meno recente passato.

Gli archivi sono i preziosi serbatoi di documenti e vicende che hanno caratterizzato la nostra storia e che raccontano la nostra memoria e i nostri percorsi fino all’oggi. Laboratori privilegiati di indagine, con un approccio multidisciplinare e aperto, gli archivi si raccontano quindi a loro volta, ciascuno in trenta minuti, come istituzioni e luoghi della storia, per aprire al pubblico le proprie porte e farsi sentire vicini.

Con interviste, percorsi di ricerca, letture drammatizzate di documenti, uniti a musiche e rumori scelti di volta in volta in relazione ai contenuti narrati.


Podcast

Locandina Narranatura

Narranatura

Sentire l’ambiente che è intorno a noi vuol dire immergerci in uno spettro di emozioni complesso e affascinante: scopriamo angoli di natura incontaminata, odori e influssi inconfondibili, suoni da ricordare per sempre.

Gli itinerari di Narranatura coinvolgono l’ascoltatore di qua e di là dal tempo, dallo spazio e dal corpo…

Narranatura è un progetto del Museo della Narrazione – APS che organizza itinerari nella natura e nelle città in presenza, per podcast e on line.

Al progetto Narranatura dell’associazione di promozione sociale collaborano guide ambientali escursionistiche, attori e musicisti arricchendo ogni itinerario con interventi musicali, letture e piccoli spettacoli, oltre alla descrizione dettagliata degli ambientali naturali e antropizzati.


Podcast

Logo "I lieder musicali"

I lieder musicali

Un programma di Roberto Neroni Forlani

Lieder: sono puntate dedicate ai lieder, cioè a composizioni musicali, di autori classici, su testi di poeti. Questa forma d’arte appare dal ‘700 in tutti i paesi che hanno avuto esperienze di musica occidentale: si chiamano “romanze” in Italia, cançiones in Spagna e nei paesi latini in genere e, appunto, lieder in Germania ed Austria. Mozart, Schubert, Schumann, Brahms sono stati alcuni dei musicisti che si sono dedicati con maggior successo a questa produzione. In ogni puntata viene messo in luce un autore, commentandone sia la musica, che i testi poetici.


Podcast

logo ROC

R.O.C.

Un programma di Gennaro Iorio

Il vero rock di Radio Oltre è la cultura!

Da settembre 2013 su Radio Oltre va in onda R.O.C.!

Per un’ora Gennaro Iorio vi racconterà la cultura attraverso le vostre recensioni, gli articoli di giornale, e le voci in diretta di alcuni dei suoi protagonisti.

Diverse rubriche hanno avuto spazio all’interno di ROC, dall’Antropologo Cieco allo speciale sulle piccole librerie Bolognesi.



Locandina "il ragazzo dai capelli verdi"
Logo Moebius

Moebius

Un programma di Luca Driol

Moebius è un contenitore di musica non convenzionale: partendo dal jazz e passando in rassegna numerosi generi (musica sperimentale, progressive rock, jazz-rock, new-wave, elettronica), il programma suggerisce l’ascolto di una musica “diversa”, lontana da quella proposta continuamente dai principali media.  Uno degli obiettivi del programma è quello di rivalutare artisti dimenticati o che non hanno ricevuto troppa attenzione dai media e dal pubblico.

Pertanto, accanto alle novità discografiche, verranno proposti anche album poco conosciuti, così come grandi classici del passato, nonchè monografie e connessioni con il cinema, il teatro e la letteratura.

E’ prevista, periodicamente, anche la presenza di artisti per la realizzazione di brevi interviste e di live-set in studio.


Podcast

Locandina Boomerang!!!

Boomerang

Un programma di Vanes Polluzzi

 

Boomerang!!! va alla ricerca di connessioni, affinità elettive, influenze che legano le esperienze sonore, gli artisti, le band nel corso degli anni e dei decenni, e che rendono la storia del rock un magico ed eccitante cerchio, pronta a chiudere ogni volta la propria traiettoria per riprendere tosto il cammino.

Boomerang!!! è insomma la storia del rock che rincorre sè stessa…

Boomerang!!! propone speciali dedicati a dischi del passato e scene musicali, panoramiche su eventi, periodi temporali o luoghi nello spazio che vale la pena esaminare, senza pretese di accademicità, ma con grande passione…


Podcast


Logo "La misera delira"

La misera delira

Un programma di Roberto Neroni Forlani

La misera delira: è una serie di trasmissioni basate sull’opera lirica, con riferimento alle frequenti scene di pazzia che vi compaiono spesso. Si sente parlare dell’aria di pazzia di Lucia (di Lammermoor)e della pazzia di Ofelia (dall’Amleto). veramente sono molte le occasioni in cui le eroine, ma anche gli eroi, impazziscono (a volte momentaneamente) e trovano così occasione di sfogare con trilli e vocalizzi la perdita della ragione. Ma prima c’è qualcuno che annuncia al pubblico che “La misera delira”. In ogni puntata viene affrontata una diversa opera lirica, raccontandone la trama ed esaminandone gli aspetti musicali.


Podcast