Locandina "che storia siamo noi"

Che Storia, Siamo Noi! – Puntata 3: Museo civico del Risorgimento di Bologna

Puntata numero 3: Museo civico del Risorgimento di Bologna

Presentiamo l’Archivio del Museo Civico del Risorgimento di Bologna, attraverso la lettura di alcune lettere scritte durante la Grande Guerra da un combattente, aspirante pittore, alla sua “madrina di guerra”, una signorina bolognese impegnata come volontaria sul “fronte interno”.

L’Archivio, specializzato in storia contemporanea, copre l’arco temporale che va dalla Rivoluzione Francese alla Seconda Guerra Mondiale, con particolare attenzione ai fondi che riguardano avvenimenti e protagonisti locali

 

Locandina "che storia siamo noi"

Che Storia, Siamo Noi! – Puntata 2: Archivio della Città metropolitana di Bologna

Puntata numero 2: Archivio della Città metropolitana di Bologna

L’archivio storico della Città metropolitana di Bologna propone una visita guidata sonora ai propri fondi archivistici.

La visita si sofferma sull’Ospedale degli Esposti, sul Discolato e sui manifesti prodotti dal 1950 ad oggi dall’ufficio stampa dell’Ente.

Si tratta di un viaggio che, tra le tante possibilità offerte dalle carte, segue il percorso apparentemente casuale delle preferenze del ricercatore e dell’archivista che dialogano tra loro  percorrendo i depositi, sfogliando registri, e aprendo armadi e faldoni.

 

Locandina "che storia siamo noi"

Che Storia, Siamo Noi! – Puntata 1: Archivio di Stato di Bologna

Puntata numero 1: Archivio di Stato di Bologna

Quando parliamo di documenti e di archivi, parliamo anche di una speciale, talvolta quasi segreta geografia della città, costituita da luoghi non meno affascinanti della Storia che essi custodiscono.

Questo sembra proprio il caso dell’Archivio di Stato di Bologna, istituto del Ministero della Cultura sito in pieno centro, la cui antichità e imponenza conferiscono solennità e un pizzico di mistero a tutto ciò che vi è racchiuso.

Lasciatevi ammaliare dalla carrellata virtuale tra le scaffalature dei suoi depositi, e ascoltate un esempio tra i tanti delle numerose storie che questo Archivio ci consegna: quella dello sfortunato ladro gentiluomo, alias conte Girolamo Lucchini, autore del rocambolesco furto al Monte di Pietà.