Marco Zollo

The Sound of Blindness

Nato a Benevento il 17 agosto 1996, Marco Zollo si trasferisce ben presto con la sua famiglia in Emilia-Romagna dove intorno ai dieci anni avverte la sua passione per la musica, cominciando a frequentare corsi di canto pop. Nel frattempo partecipa a vari concorsi locali ed eventi che gli permettono una maggiore confidenza con il palcoscenico, come la straordinaria esibizione con i Nomadi a chiusura di un grande concerto benefico del 25 aprile 2009 al PalaPanini di Modena dinanzi a circa seimila spettatori, e il Talent Vocal Selection (edizione 2010), dove si piazza tra i finalisti ricevendo un vivo elogio da parte della giurata d’eccezione Grazia Di Michele che nota immediatamente il suo talento e la sua grinta.

Dal 2011 Marco segue corsi di perfezionamento vocale, avendo la possibilità d’interagire con vari generi, tecniche e stili musicali; fra i Maestri più rilevanti nel suo percorso di crescita si ricordano Milena Pericoli e Sonia Cavallari, con la quale inizia un approfondimento specifico sulla musica jazz.

Tra il 2013 e il 2015 è la voce degli Eufonia, un gruppo pop-rock con il quale porta a termine alcuni concerti tra Bologna, Modena e Reggio Emilia.

Nel 2015 si iscrive alla SIAE e inizia a scrivere brani inediti soprattutto con l’amico Enrico Marangoni.

Dal settembre 2015 studia armonia e composizione con il noto jazzista Massimo Tagliata e prende lezioni di editing musicale, sino a diventare nel 2018 alunno di pianoforte jazz al Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara.

Contestualmente viene raggiunto da un altro formidabile interesse: la radio. Il primo approccio a questo nuovo mondo è con Radio Oltre, emittente web dell’Istituto per Ciechi e Ipovedenti “F. Cavazza” di Bologna: qui Marco lavora dapprima a Rimacritica, un format musicale in diretta andato in onda dal 2014 al 2017 con decine di ascolti e molti artisti di rilievo quali Antonella Ruggiero, Elio E Le Storie Tese, Tiromancino, Francesco Gabbani, Cristina Donà, Ermal Meta, Ultimo, Marco Masini. In seguito viene chiamato per realizzare un podcast nativo sul tema dell’immaginazione musicale e delle emozioni sonore… The Sound Of Blindness, un nome ispirato da un intramontabile brano del 1964 del duo Simon & Garfunkel; il podcast viene trasmesso in rotazione e sui canali social della radio a partire dalla fine del 2021, e ospita altri nomi di spicco della canzone italiana come The Zen Circus, Enrico Ruggeri, Mario Biondi, Le Vibrazioni, Roby Facchinetti.

Negli anni Marco fa qualche incursione anche in altre radio locali come Punto Radio, storica stazione aperta anche da Vasco Rossi nel 1975; a questa emittente collabora dal 2014 al 2016 scrivendo recensioni di album di artisti italiani e internazionali e partecipando di tanto in tanto alla trasmissione Siamo Solo All’Inizio per presentare in anteprima i suoi articoli musicali.

Podcast