Un programma di Marinella Manicardi Podcast Puntata 2 – Nel mio salotto il Principe è ora un nobile siciliano, poi le nobili inglesi in Sicilia con bagno portatile, la Vivanti in cerca di deserto, Pina operaia in Cina, Giuseppina in Calabria e infine le Bottiglie da latte dei viaggi contemporanei…
Presentiamo qui una serie di sei puntate dedicate ad aspetti particolari della canzone italiana: derivanti da spettacoli pubblici tenuti dall’autore stesso, vengono richiamati alla memoria brani dedicati alla luna ( I puntata), al mare (II e III puntata) e al sorriso IV, V e VI puntata). I puntata: All’allunaggio. Tratta…
Serie di 31 trasmissioni dedicate alla canzone francese classica, degli anni dal ’40 al ’70, a cura di Roberto Neroni Forlani. Risentirete in queste puntate i più famosi successi di Edith Piaf, Yves Montand, Charles Aznavour, Gilbert Becaud e tanti altri. È un’occasione per ricordare o cominciare a conoscere i…
UNA VOCE PER IL CANTO Nel trentesimo anniversario della scomparsa della celebre cantante lirica Pia Tassinari, Roberto Neroni Forlani è lieto di presentarVi una serie di sette puntate dedicate alla carriera e alle incisioni di questo soprano che seppe trasformare la propria voce, con il trascorrere degli anni, verso ruoli…
Il video-podcast “La prevenzione non va in vacanza” è un progetto di informazione e sensibilizzazione promosso dalla Fondazione Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità – IAPB Italia ETS, organizzato e attuato dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Bologna, con la cura editoriale di Radio Oltre,…
Anche nel 2025 Radio Oltre ha partecipato agli eventi estivi di Zu.Art con la diretta del programma Moebius in esterna e con la trasmissione del concerto prodotto di questa settima edizione dal titolo The Sound of Jazz, un viaggio straordinario nel cuore pulsante della musica jazz, dove l’eleganza rivoluzionaria della…
“Lascirare andare” (2023) è uno spettacolo letterario del collettivo di lettori espressivi “Voci in Capitolo”.La selezione di brani da autori classici e contemporannei prende vita nell’alternarsi di voci individuali e dialoghi. Sono letture per raccontare di persone che si allontanano, che si confidano, che sfogano le loro emozioni più nascoste.…
Vogliamo rievocare una figura davvero eccezionale, una donna fuori dal comune vissuta in quelli che molti ritengono i secoli bui dell’alto medioevo: una religiosa, che si chiamava Rosvita, Rosvita di Gandersheim e che nacque in sassonia, più di mille anni fa, nel 935 da una famiglia nobile, imparentata con la…
Achille Campanile (1899 – 1977) Scrittore, drammaturgo, sceneggiatore, giornalista e umorista surreale. Giunse alla notorietà giovanissimo negli anni ’20. Veniva considerato già un piccolo maestro, scrittore umoristico teatrale, anticipa il teatro europeo dell’assurdo. Podcast Sesta puntata Quinta puntata Quarta puntata Terza puntata Seconda puntata Prima puntata
Inizia un breve ciclo di trasmissioni che ci permetterà di inoltrarci nel campo più che mai attuale dell’intelligenza artificiale, ma nel modo più semplice e colloquiale possibile, soffermandoci sui progressi già raggiunti e sulle sfide che sarà necessario affrontare nell’immediato futuro. Il programma, a cura di Roberto Neroni Forlani, affronterà…

