Storie dei cantanti e musicisti del blues delle origini. Quando il blues non era ancora un genere musicale, ma una via d’uscita per i neri d’ America. Le storie sono tratte Dal volume di Roberto Menabo rollin’ and tumblin. Vite affogate nel blues. Podcast
Radiooltre vi presenta una serie di trasmissioni dedicate a Laura Betti (1927-2004), attrice e cantante. Vincitrice della Coppa Volpi per il film Teorema di Pier Paolo Pasolini, fu interprete di innumerevoli pellicole in parti, se non di primo piano, molto incisive. La voce, inconfondibile, ha dato vita a commedie radiofoniche…
Cinquant’anni fa moriva, forse suicida, il cantautore inglese Nick Drake, immagine di giovane poeta maledetto. Con queste sei puntate dedicate a lui, vogliamo rievocarne il grande talento e l’ottima scrittura musicale delle sue canzoni senza tempo. Se in vita i tre LP pubblicati furono venduti in pochissime copie, oggigiorno sono…
Podcast Prima puntata: In Vino Mors
Vogliamo rievocare qui, con questo ciclo di quattro trasmissioni, la figura di Domenico Modugno, nel trentennale della morte, Non sarà uno sguardo superficiale sull’intera produzione del cantautore, ma una focalizzazione sul suo primo periodo, per intenderci quello che precede il successo internazionale di “Nel blu dipinto di blu”, ossia di…
Radiorammi bolognesi: 7 radiodrammi da 7 scrittori famosi. Dino Buzzati, Woody Allen, Friedrich Durrenmatt, Luis Bunuel, Giacomo Leopadi, Melly Wellman. I Podcast Quarta puntata: compagnia della morte volontaria Terza puntata: il rondache di Leonardo Seconda puntata: Perchè non uso l’orologio Prima puntata: La morte bussa
In programma a cura di Loretta Secchi Podcast
Il podcast dei Fatterelli Bolognesi si basa sull’omonima collana di libri per ragazze e ragazzi ideata e curata da Tiziana Roversi per Minerva Edizioni. Come recita il sottotitolo -Storie della Storia di Bologna- si tratta di racconti storici che mettono a fuoco di volta in volta accadimenti, fatti, personaggi che…