Podcast Sesta puntata: Faccia da uomo Quinta puntata: Atto di dolore Quarta puntata: Appuntamento Terza puntata: L’uomo con la vestaglia di Loriano Macchiavelli Seconda puntata: Una storia in cui niente quadra di S. Toni Prima puntata: In Vino Mors

Podcast Sesta puntata: Faccia da uomo Quinta puntata: Atto di dolore Quarta puntata: Appuntamento Terza puntata: L’uomo con la vestaglia di Loriano Macchiavelli Seconda puntata: Una storia in cui niente quadra di S. Toni Prima puntata: In Vino Mors
Vogliamo rievocare qui, con questo ciclo di quattro trasmissioni, la figura di Domenico Modugno, nel trentennale della morte, Non sarà uno sguardo superficiale sull’intera produzione del cantautore, ma una focalizzazione sul suo primo periodo, per intenderci quello che precede il successo internazionale di “Nel blu dipinto di blu”, ossia di…
Radiorammi bolognesi: 7 radiodrammi da 7 scrittori famosi. Dino Buzzati, Woody Allen, Friedrich Durrenmatt, Luis Bunuel, Giacomo Leopadi, Melly Wellman. I Podcast Quarta puntata: compagnia della morte volontaria Terza puntata: il rondache di Leonardo Seconda puntata: Perchè non uso l’orologio Prima puntata: La morte bussa
In programma a cura di Loretta Secchi Podcast
Il podcast dei Fatterelli Bolognesi si basa sull’omonima collana di libri per ragazze e ragazzi ideata e curata da Tiziana Roversi per Minerva Edizioni. Come recita il sottotitolo -Storie della Storia di Bologna- si tratta di racconti storici che mettono a fuoco di volta in volta accadimenti, fatti, personaggi che…
Un programma del gruppo Legg’ìo. Un gruppo di persone amanti della lettura.
Un programma di Leonardo Hausbergher “Non solo uni” è il podcast in cui ragazze e ragazzi che frequentano l’Università di Bologna parlano della passione che coltivano parallelamente allo studio, dalla fotografia alla musica, dal giornalismo al cinema. Otto brevi interviste in cui giovani studentesse e studenti raccontano l’ambito che li…
Un programma di Nicola Rabbi Un podcast sulla scrittura facile e quella chiara Per motivi diversi la popolazione italiana è in difficoltà quando deve leggere un giornale, un documento della pubblica amministrazione, un programma elettorale, un libro scolastico, un biglietto di istruzioni.. I motivi? Principalmente perché la popolazione italiana è…